Arriva la pensione universale, anche per coloro che non hanno mai lavorato. Ora è possibile scoprire a chi spetta: ecco cosa bisogna sapere.
In Italia, per lasciare il mondo del lavoro, è necessario aver accumulato contributi, indipendentemente dall’età. La pensione di vecchiaia richiede almeno 20 anni di contributi a 67 anni, con alcune eccezioni che permettono di accedere alla prestazione con 15 anni di contributi per chi rientra nelle deroghe Amato. L’opzione contributiva richiede solo 5 anni, ma in questo caso l’età minima è di 71 anni. Non esiste una pensione senza contributi, ma ci sono diverse misure per chi non ha maturato i requisiti minimi.
Queste sono fondamentali per chi, avendo lavorato poco o per nulla, non riesce a garantirsi una rendita mensile adeguata e rischia di trovarsi in una situazione di bisogno economico. La domanda cruciale è: quanto si riceve da tali misure assistenziali? Ora è possibile scoprire la risposta, grazie ai benefici destinati anche per coloro che non hanno mai lavorato e di conseguenza non hanno accumulato i contributi per andare in pensione.
Lasciare il mondo del lavoro senza il requisito contributivo, come abbiamo visto in precedenza, in Italia è impossibile. Nel 2024, però, le persone che si trovano in difficoltà economiche possono beneficiare di prestazioni come l’Assegno sociale e l’Assegno di inclusione, così come delle pensioni di invalidità civile. Ecco una panoramica di queste misure e dei requisiti necessari.
L’Assegno sociale è una prestazione assistenziale destinata a chi ha raggiunto l’età pensionabile ma non ha accumulato i contributi necessari per ottenere la pensione. La soglia minima per accedere a questa prestazione è di 67 anni. Inoltre, per richiedere l’Assegno sociale è essenziale essere residenti in Italia e avere un reddito inferiore ad una determinata cifra, che per il 2024 è fissata a 6.947,33 euro per le persone sole e a 13.182,78 euro per i coniugati.
Per chi ha almeno 60 anni e soddisfa determinati requisiti economici, esiste l’Assegno di inclusione. Potranno accedere a questa prestazione coloro che hanno un ISEE fino a 9.360 euro e un reddito familiare inferiore a 6.000 euro. L’importo dell’Assegno di inclusione può arrivare fino a 500 euro al mese per le persone sole, con un ulteriore rimborso che può raggiungere i 280 euro per le spese di affitto.
Infine, le pensioni di invalidità civile offrono un sostegno mensile esentasse a chi si trova in stato di bisogno economico e presenta problemi di salute che riducono la capacità lavorativa. A differenza delle pensioni di invalidità ordinaria, che richiedono almeno 5 anni di contributi, queste non necessitano di un numero minimo di contributi. Quindi, seppure sia impossibile andare in pensione senza, l’Italia mette a disposizione diverse misure di assistenza per i suoi cittadini.
Get ready to navigate sizzling challenges with chicken road download, where each leap tests your…
Oyin jarayonini qiziqarli qilish uchun mostbet skachat bilan sizning imkoniyatlaringizni kengaytiring!Mostbet platformasi haqida umumiy ma'lumotMostbet…
Een wereld vol spannende kansen ontvouwt zich wanneer je kiest voor avonturen bij lala.bet.De diversiteit…
Un percorso intrigante ti porta a vincere premi entusiasmanti in chicken road sisal, senza rischiare…
Une expérience inoubliable attend ceux qui choisissent betify pour leurs aventures de jeu.Une diversité impressionnante…